Click here for english version
Parma Incoming Travel è il Tour Operator Partner del Teatro Regio di Parma ed è autorizzato alla vendita dei biglietti del Festival Verdi

La Stagione d’opera 2026 del Teatro Regio di Parma: note, sapori e cultura

dal 23-01-2026 al 16-05-2026

 

Rendi speciale il tuo inverno e accogli la primavera con il fascino della Stagione Lirica 2026 del Teatro Regio di Parma.
Vivi un’esperienza unica che unisce musica, cultura e gastronomia nel cuore dell’Italia settentrionale, tra teatri storici, arte senza tempo e i sapori autentici della Food Valley.

 

Lasciati sorprendere da Parma, dove l’arte si nasconde nei luoghi più inaspettati e ogni sapore racconta una storia.
Passeggia tra capolavori nascosti e vivi un viaggio sensoriale tra eccellenze come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e la pasta fresca fatta a mano. Un mix irresistibile di cultura e gusto, tutto da assaporare.

Prenota oggi il tuo tour su misura e crea ricordi indimenticabili a Parma, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia.


Le opere della Stagione d'Opera 2026


Il sipario si alzerà il 23 gennaio 2026 con “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck, un’opera emozionante e mitologica che apre la nuova stagione, invitando il pubblico in un mondo dove la passione sfida il destino.

La nuova stagione propone titoli iconici legati da un filo conduttore comune: il conflitto interiore, spinto al limite dalla forza travolgente della passione.
Un duello tra legge e desiderio in Orfeo ed Euridice, tra impulsività e nobile autocontrollo in Norma, tra vizio e virtù in Manon Lescaut.

ORFEO ED EURIDICE di Christoph Willibald Gluck – 23, 25, 29, 31 gennaio 2026. Regia Shirin Neshat, Direttore Fabio Biondi, Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, Coro Teatro Regio di Parma con il Maestro Martino Faggiani. Interpreti: Carlo Vistoli, Francesca Pia Vitale, Nadja Mchantaf.

NORMA di Vincenzo Bellini – 15, 17, 20, 22 febbraio 2026. Regia Nicola Berloffa, Direttore Renato Palumbo, Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, Coro Teatro Regio di Parma con il Maestro Martino Faggiani. Interpreti: Dmitry Korchak, Carlo Lepore, Vasilisa Berzhanskaya, Giuliana Gianfaldoni.

MANON LESCAUT di Giacomo Puccini – 20, 22, 26, 28 marzo 2026. Direttore Francesco Ivan Ciampa, Orchestra Filarmonica di Parma, Coro Teatro Regio di Parma con il Maestro Martino Faggiani. Interpreti: Anastasia Bartoli, Luciano Ganci, Alessandro Luongo, Andrea Concetti, Davide Tuscano.

REGIO197 – concerto celebrativo in occasione dei 197 anni dall’inaugurazione del Teatro – 16 maggio 2026.


Una Gastronomia da Città Creativa Unesco


Lasciati conquistare dal patrimonio gastronomico di Parma, città simbolo della buona cucina italiana e tappa imperdibile per chi ama unire cultura e gusto. Assapora le eccellenze locali come il Prosciutto di Parma DOP, il pregiato Culatello di Zibello DOP e il celebre Parmigiano Reggiano DOP, prodotti unici nati da secoli di tradizione e maestria artigianale.

Il tuo viaggio del gusto continua con i piatti tipici della cucina parmigiana, preparati con ingredienti del territorio: dai classici tortelli di erbetta alla succulenta Rosa di Parma, fino ai dessert della tradizione come la torta sbrisolona e la raffinata torta duchessa.

Dalle degustazioni gourmet alla cucina casalinga, ogni assaggio a Parma racconta una storia fatta di sapori, arte e passione, in una città dove musica e gastronomia si incontrano per un’esperienza davvero indimenticabile.


Parma e oltre: un itinerario musicale tra teatri e passioni


Rendi ancora più speciale la tua esperienza al Teatro Regio di Parma pianificando un weekend all’insegna della grande musica lirica tra alcune delle città d’arte più affascinanti del Nord. Abbina le emozioni dell’opera a Parma con i concerti della Filarmonica Arturo Toscanini e spettacoli straordinari nei teatri storici di Piacenza e Cremona.

Itinerario consigliato – Gennaio 2026:

  • Don Giovanni (Premiere) – 23, 25 gennaio 2026
    Fondazione Teatri di Piacenza
    Musica di Wolfgang Amadeus Mozart

  • Don Quichotte – 23, 25 gennaio 2026
    Teatro Ponchielli, Cremona
    Musica di Jules Massenet

  • Orfeo ed Euridice – 23, 25, 29, 31 gennaio 2026
    Teatro Regio di Parma
    Musica di Christoph Willibald Gluck

Altre combinazioni saranno possibili man mano che verranno pubblicati i programmi lirici 2026 degli altri teatri vicini a Parma, per personalizzare al meglio il tuo viaggio musicale.



Prenota ora il tuo viaggio nella musica e nel gusto!

Dal 23-01-2026 al 16-05-2026

Vivi l’emozione della Stagione d’opera 2026 a Parma con un tour esclusivo tra musica, arte e sapori

Prenota il tour privato, personalizzabile e con biglietti inclusi, pensato per farti vivere un’esperienza su misura tra musica lirica, arte, cultura e gastronomia nel cuore della Food Valley italiana.

Seguirai le orme di Giuseppe Verdi, visitando i luoghi dove il Maestro ha vissuto, lavorato e composto le sue opere più celebri. Tra questi, l’iconico Teatro Regio di Parma, dove molte delle sue creazioni hanno visto la luce per la prima volta. Grazie all’accompagnamento di guide esperte e all’accesso esclusivo a siti evocativi, vivrai un’immersione autentica nella musica e nella storia che hanno reso Verdi un simbolo del patrimonio culturale italiano.

Scoprirai anche le figure leggendarie di Arturo Toscanini e Renata Tebaldi, profondamente legati alla città di Parma e testimoni di una tradizione musicale straordinaria.

Un viaggio tra cultura e gusto nella Food Valley

Durante il tour, le visite a teatri storici, monumenti e opere d’arte si alterneranno a momenti di scoperta enogastronomica, in un territorio riconosciuto a livello internazionale per la qualità dei suoi prodotti e l’eccellenza della cucina locale. Parma è infatti Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, simbolo di una tradizione che unisce gusto, territorio e saper fare.

Tour su misura per vivere la Stagione d’opera a modo tuo

Proponiamo esperienze personalizzabili, pensate per adattarsi ai tuoi interessi, al tempo a disposizione e al tuo stile di viaggio. Potrai scegliere tra diverse combinazioni di servizi: biglietti per la Stagione d’opera 2026, pernottamenti selezionati, visite guidate, trasferimenti privati, degustazioni tipiche e attività culturali.

Ogni tour è flessibile e costruito su misura, per offrirti la libertà di vivere Parma e la sua tradizione musicale secondo i tuoi desideri. Che tu voglia un itinerario completo o solo alcuni momenti speciali, troverai soluzioni su misura per un viaggio autentico ed emozionante.


Contattaci per informazioni e offerte per gruppi

Per informazioni o per offerte per gruppi, compila il seguente form.