BLOG
Vivi la Stagione Lirica 2026 del Teatro Regio

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, tra tesori artistici e delizie gastronomiche, Parma si conferma come una delle destinazioni culturali più affascinanti d’Italia. Famosa in tutto il mondo per il suo legame con la grande musica e per essere città natale di Giuseppe Verdi, Parma invita turisti e appassionati a vivere la Stagione d’Opera 2026 del Teatro Regio: un evento imperdibile per chi ama l’arte e l’eccellenza italiana.
Tre titoli d’eccezione per un soggiorno all’insegna della lirica
Dal 23 gennaio al 28 marzo 2026, il prestigioso Teatro Regio di Parma propone tre capolavori della tradizione operistica:
- Orfeo ed Euridice di Gluck
- Norma di Bellini
- Manon Lescaut di Puccini
Si comincia il 23 gennaio con Orfeo ed Euridice, rara e intensa opera di Christoph Willibald Gluck. La regia è affidata a Shirin Neshat, artista visiva di fama internazionale, mentre la direzione musicale è a cura di Fabio Biondi, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini. In scena Carlo Vistoli, Francesca Pia Vitale e Nadja Mchantaf. Le repliche sono previste anche il 25, 29 e 31 gennaio.
A febbraio, sarà la volta di Norma di Vincenzo Bellini, in cartellone il 15, 17, 20 e 22 febbraio 2026. Il titolo torna in scena in un allestimento condiviso con i teatri di Modena e Piacenza. Dirige Renato Palumbo, mentre Vasilisa Berzhanskaya interpreta Norma, affiancata da Giuliana Gianfaldoni, Dmitry Korchak e Carlo Lepore.
A chiudere la stagione sarà Manon Lescaut di Giacomo Puccini, in programma il 20, 22, 26 e 28 marzo 2026. La produzione coinvolge importanti partner europei: il Festival Puccini, il Teatro Petruzzelli di Bari, l’Opera Nazionale di Bucarest e il Teatro Nazionale Croato di Fiume. Alla guida dell’orchestra troviamo Francesco Ivan Ciampa, mentre il ruolo di Manon sarà interpretato da Anastasia Bartoli, con Luciano Ganci, Alessandro Luongo, Andrea Concetti e Davide Tuscano a completare il cast.
Il 16 maggio 2026, il Teatro Regio celebrerà il suo 197° anniversario con Regio197, un concerto che vedrà sul palco i giovani talenti dell’Accademia Verdiana, tra le più rinomate scuole italiane di perfezionamento lirico.
Parma, capitale della musica italiana
Conosciuta a livello mondiale per il Festival Verdi e il Festival Toscanini, Parma è un punto di riferimento per il turismo culturale in Italia. La città offre un’ampia rete di istituzioni musicali, come la Casa della Musica e il Conservatorio Arrigo Boito, ed è parte del circuito delle Città Creative UNESCO.
Oltre alla musica, Parma offre un patrimonio artistico e gastronomico ineguagliabile: è la patria del Parmigiano Reggiano, del Prosciutto di Parma e di un’eccellenza culinaria che si sposa perfettamente con l’esperienza teatrale.
Un viaggio emozionante tra arte, musica e gusto
La Stagione d’Opera 2026 è molto più che un cartellone di spettacoli: è un’occasione per immergersi nell’anima autentica di Parma, scoprendo il suo patrimonio culturale e la sua ospitalità unica. Perfetta per un weekend romantico, una vacanza culturale o un tour musicale, Parma saprà emozionarvi con ogni nota.
🎟️ Prenota ora il tuo soggiorno musicale a Parma e vivi un’esperienza indimenticabile tra arte, musica e sapori italiani.